17 Luglio 2025

Consiglio di Amministrazione del 17.07.2025

IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO
E CONSOLIDATO AL 30 APRILE 20251 ED IL PIANO INDUSTRIALE 2026-27

 

Il FY 20251 si chiude con ricavi in crescita per Eu 3,357 miliardi (+4,6% Y/Y) ed Ebitda
pari ad Eu 240,7 milioni (+0,5% Y/Y)
Nel Q4 2025 ricavi in crescita del +3,1% ed Ebitda del +8,2%, confermando il trend
positivo del secondo semestre dell’esercizio (ricavi +7,6%, Ebitda +5,2%)

Piano Industriale 2026-27 con focus sulla crescita organica nei business core del Gruppo, semplificazione organizzativa, crescente efficienza operativa e penetrazione sul mercato grazie agli investimenti in AI, Automation e Digital Platform, con target di crescita annuale di circa il 5% dei ricavi ed il 10% a livello di redditività

Dividendo pari ad Eu 1 per azione e buy-back per Eu 25 milioni che verranno deliberati nella prossima Assemblea dei Soci del 27 agosto 2025

RISULTATI FY 20251

  • Ricavi e Altri Proventi consolidati: Eu 3.356,8 milioni (+4,6% Y/Y), con una crescita del 7,6% in H2 2025 e del 3,1% nel solo Q4 2025 ed una netta inversione rispetto al primo semestre;
  • Ebitda consolidato: Eu 240,7 milioni (+0,5% Y/Y, Ebitda margin 7,2%) con una crescita del 5,2% in H2 2025 (Ebitda margin 7,2%) e dell’ 8,2% nel solo Q4 2025 (Ebitda margin 7,6%);
  • Ebit consolidato Adjusted[1]: Eu 185,4 milioni (-3,8% Y/Y, Ebit Adj margin 5,5%), in crescita dello 0,4% nel Q4 2025 (Ebit Adj margin 5,6%);
  • Utile netto di Gruppo Adjusted[2]: Eu 95,8 milioni (-9,9% Y/Y) in flessione dell’1,9% in H2 2025 e del 9,5% nel Q4 2025, a seguito di perdite su cambi per Eu 1,4 milioni derivanti dal forte apprezzamento del cambio Euro/USD in aprile 2025 e dal maggiore peso degli utili di terzi;
  • Cash Flow Operativo per circa Eu 120 milioni ed investimenti per circa Eu 160 milioni nell’esercizio a seguito del consistente piano di M&A e di investimento completato nel FY 2025;
  • Posizione Finanziaria Netta (PFN)[3] consolidata attiva (liquidità netta) per Eu 158,4 milioni vs Eu 211,0 milioni al 30 aprile 2024 a seguito degli investimenti di periodo e la distribuzione di dividendi e buy back nell’esercizio pari a circa Eu 30 milioni

PIANO INDUSTRIALE DI GRUPPO 2026-2027

  • Focus sulla crescita organica nei business core del Gruppo (Software e System Integration, Business Services e Digital Platform, ICT and Green Value Added Solution) con semplificazione organizzativa e crescente efficienza operativa
  • Investimenti annuali per Eu 80 milioni con focus sulla crescita organica, l’innovazione digitale in ambito Cyber, Vertical Application e Digital Platform con progressiva adozione di AI, Automazione e piattaforme digitali e crescente efficienza operativa
  • Evoluzione come frontier firm dell’innovazione digitale di imprese ed organizzazioni e con un focus specifico anche nel settore banking and insurance platform, caratterizzato da una domanda in significativa crescita
  • Target di crescita 2026-2027
  • Ricavi: FY 2026 range +5,0% | +7,5% FY 2027 range +5% | +7,5%
  • Ebitda: FY 2026 range +5,0% | +10,0%; FY 2027 range +5% | +10,0%
  • Group EAT Adjusted: FY 2026 range +10,0 | +12,5%; FY 2027 range +10,0% | +12,5%
  • Ebitda Margin dal 7,2% nel FY 2025 al 7,5% nel FY 2027
  • Cash Flow operativo annuale atteso Eu 150 mln con Pay-out ratio 40% (incluso buy-back)

CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI  

  • Convocazione dell’assemblea dei soci con la proposta di approvazione del bilancio e distribuzione di un dividendo di Eu 1,00 per azione, stabile Y/Y e la proposta di un piano di buy back sino ad Eu 25 milioni rispetto ad Eu 10 milioni dell’anno precedente

Empoli (FI), 17 luglio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A., operatore di riferimento nel settore Digital Technology, Consulenza e Vertical Application per imprese ed organizzazioni, in data odierna ha approvato il progetto di Bilancio Integrato di esercizio e consolidato per il periodo annuale chiuso al 30 aprile 2025, inclusi i dati non finanziari, redatto in conformità ai principi contabili UE-IFRS e GRI in materia ESG.

Commento ai risultati consolidati di Gruppo del FY 2025

Nel FY 2025 il Gruppo Sesa consegue Ricavi ed Altri Proventi consolidati1 per Eu 3.356,8 milioni (+4,6% Y/Y) ed una Redditività Operativa (Ebitda1) consolidata pari ad Eu 240,7 milioni (+0,5% Y/Y), confermando la forte crescita degli esercizi 2020-2024, che ha portato il Gruppo da Eu 1,776 miliardi ad Eu 3,211 miliardi in termini di ricavi e da Eu 94,5 milioni ad Eu 239,5 milioni a livello di Ebitda.

I risultati del Q4 2025 evidenziano una crescita di ricavi ed Ebitda in un contesto di mercato sfidante, con Ricavi ed Altri Proventi consolidati per Eu 839,9 milioni (+3,1% Y/Y) ed una Redditività Operativa (Ebitda) consolidata pari ad Eu 64,1 milioni, in aumento dell’ 8,2% Y/Y con un Ebitda margin del 7,6%.

L’esercizio si chiude con 6.532 risorse al 30 aprile 2025 con una crescita del 14,8% Y/Y concentrata nei settori Business Services e SSI e derivante prevalentemente (per circa il 66% del totale) dalle acquisizioni effettuate nel FY 2025.

I Ricavi ed Altri Proventi consolidati1 crescono del 4,6% al 30 aprile 2025 (+7,6% in H2 2025, +3,1% nel solo Q4 2025) e sono pari ad Eu 3.356,8 milioni, con i seguenti trend nei settori del Gruppo:

  • ICT VAS con Ricavi ed Altri Proventi pari ad Eu 2.075,5 milioni (-3,4% Y/Y, +0,3% in H2 2025, -6,4% in Q4 25) a seguito del perdurare di dinamiche non favorevoli di alcuni segmenti di mercato della distribuzione ICT, con un andamento dei ricavi interamente di carattere organico;
  • Digital Green VAS con Ricavi ed Altri Proventi1 pari ad Eu 343,8 milioni (+42,9% Y/Y, +81,0% in H2 2025 +112,7% nel solo Q4 25). I ricavi riflettono il consolidamento di GreenSun da inizio esercizio, per il primo semestre pro-forma ed in H2 25 reported, con il ritorno ad una crescita organica double-digit in Q4 2025;
  • SSI con Ricavi ed Altri Proventi pari ad Eu 875,7 milioni (+6,4% Y/Y +3,5% in H2 2025, +7,2% nel solo Q4 2025) nonostante l’andamento non favorevole del mercato di riferimento, con un contributo della leva esterna alla crescita di circa il 50%;
  • Business Services, con Ricavi ed Altri Proventi pari ad Eu 153,5 milioni (+34,7% Y/Y, +43,2% in H2 2025, +41,3% nel solo Q4 2025) prosegue la propria crescita, per circa il 55% organica, sostenuta dallo sviluppo di applicazioni e piattaforme digitali dedicate all’industria dei Financial Services;

L’Ebitda consolidato1 è pari ad Eu 240,7 milioni vs Eu 239,5 milioni al 30 aprile 2024 con una crescita dello 0,5% Y/Y grazie all’accelerazione in H2 2025 (+5,2% Y/Y) e Q4 2025 (+8,2% Y/Y) sostenuta dai settori VAS Digital Green e Business Services. Nel solo Q4 2025 l’Ebitda consolidato di Gruppo è pari ad Eu 64,1 milioni, in crescita dell’ 8,2% Y/Y (Ebitda margin 7,6%), grazie all’inversione di tendenza del settore Digital Green, nonché all’accelerazione della crescita di quello Business Services. Di seguito il contributo dei settori del Gruppo alla formazione dell’Ebitda consolidato:

  • ICT VAS ha registrato un Ebitda di Eu 90,0 milioni nel FY 2025 (-5,8% Y/Y, -3,5% in H2). Il Q4 ha mostrato un forte recupero, con una crescita del 13,9% Y/Y. L’Ebitda margin è pari al 4,3% su base annua (rispetto al 4,4% nel FY 2024) ed ha raggiunto il 4,6% nel Q4.
  • Digital Green VAS con un Ebitda1 pari ad Eu 24,5 milioni in forte crescita rispetto all’anno precedente (+13,6% Y/Y, +79,2% in H2 2025, +186,2% nel solo Q4 2025). Nel FY 2025 l’Ebitda margin è pari al 7,1% (rispetto al 9,0% nel FY 2024), raggiungendo l’8,1% nel Q4 2025. L’Ebitda riflette il consolidamento di GreenSun da inizio esercizio, per il primo semestre pro-forma ed in H2 25 reported. Nel solo Q4 25, l’Ebitda registra una crescita organica del 7%;
  • SSI con un Ebitda di Eu 94,9 milioni (-5,2% Y/Y, -7,2% in H2 2025, -6,8% nel solo Q4 25) ed un Ebitda margin pari al 10,8% vs 12,2% Y/Y, in conseguenza degli investimenti effettuati in competenze e tecnologie e delle attività di re-engineering, con un’aspettativa stabilizzazione a partire dal FY 2026;
  • Settore Business Services con un Ebitda di Eu 27,3 milioni in forte crescita (+50,9% Y/Y, +58,9% in H2 2025, +34,6% nel solo Q4 2025) ed un Ebitda margin pari al 17,8% vs il 16% Y/Y, grazie allo sviluppo di ricavi e customer set nelle aree Digital Platforms e Vertical Applications.

Il Risultato Operativo consolidato (Ebit) Adjusted1 è pari ad Eu 185,4 milioni (Ebit margin Adjusted 5,5% vs 6,0% Y/Y), con una flessione del 3,8% Y/Y, dopo ammortamenti di beni materiali ed immateriali per Eu 50,2 milioni (+24,6% Y/Y) ed accantonamenti per Eu 5,2 milioni (-21,1% Y/Y), in contrazione grazie al mantenimento di una elevata qualità dei crediti dato anche il ricorso ad operazioni di factoring e credit insurance su un’ampia porzione del perimetro di business. Il Risultato Operativo consolidato (Ebit) Adjusted è pari ad Eu 47,0 milioni nel solo Q4 2025 (Ebit margin adjusted 5,6% vs 5,7% Y/Y) con una crescita dello 0,4%.

Il Risultato Operativo consolidato (Ebit1) è pari ad Eu 145,7 milioni (-7,2% Y/Y), dopo ammortamenti di immobilizzazioni immateriali di liste clienti e know how iscritte a seguito del processo di PPA per Eu 32,6 milioni (+16,3% Y/Y a seguito della prosecuzione degli investimenti in acquisizioni societarie) e dopo altri costi non monetari per Eu 7,2 milioni in flessione verso Eu 7,7 milioni Y/Y.

Il Risultato Netto Adjusted di Gruppo1 è pari ad Eu 95,8 milioni (3,0% dei ricavi), in flessione del 9,9% Y/Y, con un H2 2025 pari ad Eu 53,6 milioni in flessione del 1,9% per l’effetto combinato (i) in termini positivi della stabilizzazione degli oneri finanziari netti nel FY 2025, che, pur segnando un incremento su base annua ad Euro 40,5 milioni rispetto ad Euro 37,0 milioni del FY 2024, evidenziano nel  Q4 2025 un miglioramento del 10,2% Y/Y (Euro 10,7 milioni vs Euro 11,9 milioni nel Q4 2024), con benefici attesi in progressiva estensione nei prossimi quarter; (ii) in termini negativi di perdite su cambi per Eu 1,4 milioni interamente maturate nel Q4 a seguito del forte e repentino apprezzamento del cambio Euro/Usd nel mese di aprile 2025 e della maggiore incidenza dell’utile di competenza di terzi.

Il Risultato Netto Reported è pari ad Eu 67,4 milioni in flessione del 18,8% rispetto ad Eu 82,63 milioni al 30 aprile 2024. Il Risultato Netto Reported di Gruppo è pari ad Eu 62,2 milioni in flessione del 20,6% rispetto ad Eu 78,3 milioni al 30 aprile 2024.

La PFN al 30 aprile 2025, al lordo dei debiti IFRS è attiva (liquidità netta) per Eu 158,4 milioni vs Eu 211,0 milioni al 30 aprile 2024, a seguito dei consistenti investimenti di periodo per circa Eu 160 milioni e la distribuzione di dividendi e buy back nell’esercizio pari a circa Eu 30 milioni.

La Posizione Finanziaria Netta (PFN) consolidata Reported4 al 30 aprile 2025, calcolata includendo i debiti IFRS per pagamenti differiti verso soci di minoranza per acquisizioni societarie e diritti d’uso in applicazione IFRS16 pari ad Eu 233,1 milioni al 30 aprile 2025 vs Eu 208,3 milioni al 30 aprile 2024, è passiva per Eu 74,7 milioni rispetto ad una PFN Reported attiva per Eu 2,7 milioni al 30 aprile 2024.

Il Cash Flow Operativo dell’esercizio 2025 è pari a circa Eu 120 milioni grazie al positivo andamento della gestione operativa e del capitale circolante; in particolare gli strumenti di mitigazione e gestione del rischio di credito quale il ricorso a operazioni di factoring e securitization pro-soluto nell’ambito del settore VAS hanno permesso il mantenimento di una elevata qualità dei crediti verso i clienti. Si rafforza ulteriormente il Patrimonio Netto consolidato pari al 30 aprile 2025 Eu 500,8 milioni, in crescita rispetto ad Eu 477,3 milioni al 30 aprile 2024.

PIANO INDUSTRIALE DI GRUPPO 2026-2027

Il CDA riunitosi in data odierna ha anche approvato il piano industriale di Gruppo per gli esercizi al 30 aprile 2026 e 2027, predisposto nel periodo aprile-giugno 2025 con il coinvolgimento di tutti i settori operativi e key people del Gruppo.

Il Piano Industriale 2026-27 si prefigge obiettivi di trasformazione del business, focus sulla crescita organica dei business core del Gruppo, semplificazione organizzativa e progressiva adozione di AI, Automation e Digital Platform, con crescente efficienza operativa ed i seguenti obiettivi strategici:

  • Trasformazione del Gruppo quale digital integrator e partner per l’innovazione digitale in ambito Data Science/AI, Cloud, Cyber Security e Digital Platforms
  • Focus sulla crescita organica nei business core del Gruppo (Software e System Integration, Business Services and Digital Platform, ICT e Digital Green Value Added Technology Solution) con forte riduzione delle legal entity, semplificazione organizzativa e crescente efficienza operativa
  • Investimenti annuali per Eu 80 milioni con focus sulla crescita organica, l’innovazione digitale e lo sviluppo di competenze in ambito Cyber, Vertical Application e Digital Platform con adozione di AI ed Automazione e piattaforme digitali e crescente efficienza operativa
  • Evoluzione come frontier firm dell’innovazione digitale di imprese ed organizzazioni, con focus nel settore banking and insurance platform caratterizzato da una domanda in significativa crescita
  • Crescita annuale di ricavi e redditività compresa tra il 10% ed il 15% nel settore Business Services, mid to high single-digit nei settori SSI e Digital Green VAS, low-single digit in quello ICT VAS
  • 000 risorse attese al 30 aprile 2027 rispetto alle 6.500 attuali, con focus in ambito consulting e crescente efficienza operativa grazie anche all’adozione di AI ed Automazione;
  • Target di crescita piano 2026-2027[4]:
  • Ricavi: crescita FY 2026 range +5% | +7,5%; FY 2027 range +5% | +7,5%
  • Ebitda: crescita FY 2026 range +5,0% | +10,0%; FY 2027 range +5,0% | +10,0%
  • Group EAT Adjusted: FY 2026 range +10,0% | +12,5%; FY 2027 range +10,0% | +12,5%
  • Ebitda Margin in aumento dal 7,2% nel FY 2025 al 7,5% nel FY 2027
  • Cash Flow operativo annuale di Eu 150 milioni
  • Pay-out ratio (incluso buy-back) pari al 40% in FY 2026 e FY 2027 vs 30% del FY 2025

L’adozione di tecnologia di AI ed Automation a servizio del business e lo sviluppo di centri di competenza interni dedicati, costituiranno fattori cruciali di successo e leva strategica per trasformare le operations e penetrare (mercato Data/AI italiano con un valore di Eu 935 milioni nel 2024, atteso in forte crescita con una dimensione di Eu 1.250 milioni +34% Y/Y sia nel 2025 e di Eu 1.666 milioni, +33% Y/Y nel 2026).

Commento ai risultati ESG del FY 2025

Nell’esercizio al 30 aprile 2025 si conferma un ulteriore e continuo miglioramento delle performance ESG, grazie alla prosecuzione ed al rafforzamento dei principali programmi di sostenibilità a beneficio di tutti gli stakeholders. 

Al 30 aprile 2025 il Gruppo ha distribuito un valore economico complessivo di Eu 450 milioni (+15% Y/Y), per oltre il 70% destinato alla remunerazione delle risorse umane con 6.532 collaboratori al 30 aprile 2025 (+14,8% Y/Y). In ulteriore ampliamento i programmi di hiring (circa 800 nuovi ingressi al 30 aprile 2025) con focus su risorse giovani e professionalizzate, la formazione per lo sviluppo delle competenze anche in ambito Cyber, AI ed automation e programmi di welfare, sempre più articolati ed orientati al benessere e al miglior equilibrio tra vita professionale e privata delle persone.

In forte ed ulteriore miglioramento i principali indicatori di performance ambientale:

– riduzione del 5% Y/Y del consumo di energia elettrica pro-capite, che passa da 2.116 kWh al 30 aprile 2024 a 2.022 kWh al 30 aprile 2025;

– aumento ulteriore della quota di energia elettrica green acquistata da terzi (per circa il 95% del totale);

– riduzione dei consumi di risorse naturali nonché della produzione di rifiuti pro-capite, che si riducono del 78% Y/Y (0,0043 tonnellate per addetto nel FY2025 rispetto a 0,02 tonnellate per addetto nel FY 2024.

Sesa conferma l’impegno verso pratiche responsabili e trasparenti di Governance con l’estensione della Certificazione sulla Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 alle principali società del Gruppo, e  della certificazione ISO 14001, a conferma dell’attenzione verso la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale nonché di quella ISO 27001 in previsione dell’adozione della normativa NIS2.

Confermati anche i principali rating ESG a livello di Gruppo, tra cui il rating Gold di Ecovadis e il rating B di CDP (Carbon Disclosure Project).

Commento ai risultati della Società capogruppo ed altre delibere del CDA del 17 luglio

La Società Capogruppo Sesa S.p.A., holding operativa del Gruppo, chiude l’esercizio al 30 aprile 2025 con un utile netto di Eu 23.482 migliaia, rispetto a Eu 21.436 migliaia al 30 aprile 2024 ed una Posizione Finanziaria Netta Reported attiva (liquidità netta) per Eu 443 migliaia, rispetto ad Eu 906 migliaia al 30 aprile 2024, con un Patrimonio Netto di Eu 105.972 migliaia rispetto ad Eu 105.180 migliaia al 30 aprile 2024.

Il Consiglio di Amministrazione in data odierna ha deliberato di:

  • proporre all’Assemblea dei Soci del 27 agosto 2025 (1° convocazione) e 28 agosto 2025 (ove occorra, in 2° convocazione) l’approvazione del Bilancio Integrato di Esercizio con la distribuzione di un dividendo pari a Eu 1,00 per azione, in linea con quello del precedente esercizio (pagamento previsto in data 24 settembre 2025 e record date 23 settembre 2025) per un importo massimo complessivo pari ad Eu 15.495 migliaia.
  • con riferimento al Piano di Stock Grant 2024-2026 il raggiungimento degli Obiettivi Annuali (Ebitda ed Equilibrio Economico e Finanziario) per l’esercizio 1° maggio 2024 – 30 aprile 2025, ha attribuito gratuitamente complessive n. 56.287 azioni ordinarie ai soggetti beneficiari. Le informazioni sull’assegnazione sono riportate nella Relazione sulla Remunerazione predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del d.lgs. 58/1998 e pubblicata ai sensi di legge;
  • approvare la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, nonché della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione nell’esercizio al 30 aprile 2025;
  • approvare la Relazione sulle attività di audit al 30 aprile 2025 e sulle attività del Dirigente Preposto nonché della Relazione Semestrale al 30 aprile 2025 predisposta dall’Organismo di Vigilanza;
  • convocare l’Assemblea Ordinaria dei Soci per il 27 agosto 2025, in 1° convocazione (2° convocazione 28 agosto 2025), per deliberare in merito ai seguenti argomenti: (i) l’approvazione del bilancio integrato di Esercizio 2025; (ii) la destinazione dell’utile di esercizio con la distribuzione di un dividendo pari ad Eu 1,00 per azione, stabile rispetto all’anno precedente; (iii) l’autorizzazione all’acquisto ed alla disposizione di azioni proprie sino ad un controvalore massimo di Eu 25 milioni, rispetto ad Eu 10 milioni dell’anno precedente, per le finalità contemplate dall’art. 5 comma 2 lett. c) del Regolamento UE n. 596/2014 (autorizzazione all’acquisto fino alla data di approvazione del bilancio al 30/04/2026 e non oltre il periodo di 18 mesi, a far data dalla delibera) con il seguente Ordine del Giorno:
  1. Bilancio integrato di esercizio di Sesa S.p.A. al 30 aprile 2025 e relative relazioni del Consiglio di Amministrazione e della Società di Revisione:
    • Approvazione del bilancio integrato di esercizio al 30 aprile 2025; presentazione del bilancio integrato consolidato al 30 aprile 2025.
    • Destinazione dell’utile di esercizio.
  2. Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. n. 58/1998:
    • Deliberazione vincolante sulla prima sezione in tema di politica di remunerazione per l’esercizio 1° maggio 2025 – 30 aprile 2026.
    • Deliberazione non vincolante sulla seconda sezione in tema di compensi corrisposti nell’esercizio 1° maggio 2024 – 30 aprile 2025.
  3. Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti.

Il Presidente Paolo Castellacci e l’Amministratore Delegato Alessandro Fabbroni hanno così commentato i risultati dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2025:

“Proseguiamo nello sviluppo di un modello di impresa orientato alla crescita progressiva e durevole, con responsabilità verso tutti gli stakeholder, dai collaboratori agli azionisti ai clienti e gli ecosistemi in cui operiamo. Nell’attuale scenario si conferma il ruolo centrale dell’innovazione digitale, sia per la competitività delle imprese che per migliorare la qualità della vita delle persone. Resta fondamentale la capacità di promuovere il miglioramento delle organizzazioni clienti ed il benessere delle nostre persone al centro della nostra visione d’impresa”, ha affermato Paolo Castellacci, Presidente e fondatore di Sesa.

“Chiudiamo un ulteriore esercizio di crescita, consolidando il ruolo di player di riferimento nel settore dell’innovazione digitale per imprese ed organizzazioni con una forte evoluzione nelle principali aree che catalizzeranno la trasformazione digitale quali Cyber Security, Cloud, AI ed Automazione, Vertical e Digital Platform. Con il nuovo piano industriale e gli investimenti dell’ultimo biennio, poniamo le basi per una profonda evoluzione del Gruppo focalizzato nei business core e più snello, con il ritorno ad una solida crescita organica nel biennio 2026-2027; ci proporremmo sempre di più quale digital integrator e partner di riferimento della trasformazione digitale, nell’attuale fase di evoluzione dei modelli economici, sempre più orientati alle tecnologie digitali emergenti quali AI, Automazione e Vertical e Digital Platform. Con questi obiettivi strategici ed in uno scenario di forte evoluzione delle tecnologie digitali, proseguiremo il nostro percorso di crescita, dove resterà cruciale il ruolo delle persone, al centro della nostra visione d’impresa e ispiratrici del nostro percorso di crescita sostenibile”, ha commentato Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa.

Si allegano al presente comunicato stampa i seguenti prospetti:

Allegato n. 1 – Conto Economico consolidato riclassificato al 30 aprile 2025

Allegato n. 2 – Situazione Patrimoniale consolidata riclassificata al 30 aprile 2025

Allegato n. 3 – Conto Economico riclassificato bilancio separato Sesa S.p.A. al 30 aprile 2025

Allegato n. 4 – Stato Patrimoniale riclassificato bilancio separato Sesa S.p.A. al 30 aprile 2025

Allegato n. 5 – Segment Information al 30 aprile 2025

Allegato n. 6 – Piano Industriale 2026 – 2027 target economico finanziari

Conference Call: Oggi, giovedì 17 luglio 2025 alle ore 16.00 (CET), Sesa S.p.A. terrà una conference call rivolta agli Stakeholder, durante la quale verranno presentati i risultati economici e finanziari del Gruppo, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del Bilancio Consolidato al 30 aprile 2025, e sarà illustrato il Piano Industriale 2026-2027.

È possibile partecipare alla conference call collegandosi al seguente link: https://services.choruscall.it/DiamondPassRegistration/register?confirmationNumber=9031503&linkSecurityString=153a55ec41. Prima della conference call sarà possibile scaricare la presentazione dalla sezione Investor Relations del sito web del Gruppo Sesa: https://www.sesa.it/investors/presentazioni/

2 Ebit Adjusted definito al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (liste clienti e know-how) iscritte a seguito di PPA per acquisizioni societarie per Eu 32,6 milioni vs Eu 28,0 milioni, al lordo dei costi di Stock-Grant per Eu 7,2 milioni vs Eu 7,7 milioni nel FY 2024

3 Risultato Netto Adjusted consolidato di competenza del Gruppo, al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (liste clienti e know-how) iscritte a seguito di PPA per M&A, per Eu 32,6 milioni vs Eu 28,0 milioni, nonché al lordo di costi di Stock-Grant per Eu 7,2 milioni vs Eu 7,7 milioni nel FY 2024, al netto del relativo effetto fiscale ed adjustment per imposte non ricorrenti per Eu 3,2 milioni vs 2,7 milioni nel FY 2024

4 PFN al lordo lordo dei debiti IFRS. La PFN reported include i debiti IFRS per pagamenti differiti verso soci di minoranza per acquisizioni societarie e diritti d’uso in applicazione IFRS16 per Eu 233,1 milioni al 30 Aprile 2025 (Eu 175,9 milioni passività IFRS3 ed Eu 57,2 milioni passività IFRS16) vs Eu 208,3 milioni al 30 Aprile 202

[4] I target di crescita del FY 2026 e 2027 sono posti a confronto con i risultati del FY 2025 pro-forma che includono il consolidamento pro-forma di GreenSun in H1 2025.

Torna in alto

Attiva il Mail Alert

Se vuoi ricevere i comunicati stampa del Gruppo Sesa ed essere sempre aggiornato richiedi l’iscrizione alla mailing list Sesa. 

Scrivi a [email protected]