Prosegue senza sosta la crescita dell’empolese Sesa, protagonista nazionale nell’integrazione di soluzioni digitali per il mondo delle imprese. Con un approccio che unisce consulenza, tecnologie verticali e sostenibilità industriale, il Gruppo che conta circa 6.500 collaboratori conferma il proprio ruolo di abilitatore della trasformazione digitale del tessuto produttivo italiano. I risultati dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2025 segnano un altro passo avanti in questa traiettoria: i ricavi consolidati crescono del 4,6% su base annua, attestandosi a 3,35 miliardi di euro, mentre l’Ebitda raggiunge i 240,7 milioni, in aumento dello 0,5%. Numeri che riflettono la capacità di Sesa di sostenere la crescita anche in un contesto macroeconomico complesso, valorizzando sinergie industriali, specializzazione tecnologica e prossimità ai clienti. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 1 euro per azione, a conferma della solidità patrimoniale del Gruppo e dell’attenzione alla creazione di valore per gli stakeholder. Solo pochi giorni fa, inoltre, Sesa ha approvato il nuovo Piano Industriale 20262027, tracciando la rotta per un biennio che si annuncia cruciale. I target dichiarati prevedono una crescita media annua dei ricavi del 5% e un incremento della redditività del 10%, con una maggiore focalizzazione sui business core, un assetto più snello e un ritorno deciso alla crescita organica. Il Gruppo, quotato sul segmento Euronext Star di Borsa Italiana e attivo nei settori della consulenza tecnologica, delle vertical application e della system integration, si prepara così a una nuova fase evolutiva, guidata da alcune direttrici strategiche: cybersecurity, cloud, intelligenza artificiale, automazione, piattaforme digitali verticali. Ambiti che stanno ridefinendo l’infrastruttura tecnologica delle imprese e sui quali Sesa intende rafforzare il proprio presidio, consolidando la posizione di digital integrator e partner di fiducia per le organizzazioni pubbliche e private. Fondata nel 1973 a Empoli, l’azienda ha attraversato mezzo secolo di trasformazioni profonde, passando dalla distribuzione di hardware all’offerta integrata di soluzioni digitali ad alto valore aggiunto. Negli ultimi 10 anni ha seguito un percorso di crescita combinata, tra acquisizioni mirate e sviluppo interno, mantenendo una forte coerenza strategica e una cultura d’impresa incentrata sulle persone, sul territorio e sulla sostenibilità. Il nuovo piano industriale rappresenta l’ulteriore evoluzione di questo modello: meno frammentazione, maggiore efficienza operativa, più valore lungo tutta la filiera del servizio tecnologico. Per Alessandro Fabbroni, ad del Gruppo, si tratta di una transizione chiave: “Chiudiamo un ulteriore esercizio di crescita, consolidando il ruolo di player di riferimento nel settore dell’innovazione digitale per imprese e organizzazioni con una forte evoluzione nelle principali aree che catalizzeranno la trasformazione digitale quali cyber security, cloud, AI ed automazione, vertical e digital platform. Col nuovo piano industriale e gli investimenti dell’ultimo biennio, poniamo le basi per una profonda evoluzione del Gruppo focalizzato nei business core e più snello, con il ritorno a una solida crescita organica nel biennio 20262027”. Il piano punta pure sul rafforzamento della capacità di offerta nei settori verticali, sull’adozione pervasiva di piattaforme digitali intelligenti e sulla continuità del percorso di sostenibilità sociale e ambientale. Le persone restano al centro del progetto, come risorsa strategica e leva di sviluppo: un’idea d’impresa che rifiuta la dicotomia tra tecnologia e umanità e sceglie invece di valorizzare entrambe. Sesa entra così in una nuova fase della sua storia, fedele a un impianto industriale costruito su visione di lungo termine, radici solide e capacità di innovare.
Consolidiamo il ruolo di ” player di riferimento nel settore dell’innovazione digitale per imprese Poniamo le basi per una profonda evoluzione del Gruppo focalizzato nei business core e più snello
L’azienda Sesa è nata a Empoli nel 1973
4,6% L’aumento
I risultati dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2025 segnano un altro passo avanti: i ricavi consolidati crescono del 4,6% su base annua, attestandosi a 3,35 miliardi, mentre l’Ebitda raggiunge i 240,7 milioni, in aumento dello 0,5%
6.500 I collaboratori
Sesa all’interno del suo Gruppo ha raggiunto i 6.500 collaboratori. Per l’azienda le persone sono sempre state considerate al centro del progetto, come risorsa strategica e leva di sviluppo
10% L’incremento della redditività
Sesa ha approvato il nuovo Piano Industriale 20262027, tracciando la rotta per un biennio che si annuncia cruciale. I target dichiarati prevedono una crescita media annua dei ricavi del 5% e un incremento della redditività del 10%.