Crescita, sostenibilità e innovazione. Il Gruppo Sesa, la cui mission è guidare l’innovazione tecnologica e digitale per la crescita sostenibile di imprese ed organizzazioni, continua a perseguire il piano di sviluppo e, dopo aver approvato il bilancio al 30 aprile, tra gli obiettivi fissa il 5% di crescita nel 2027, con investimenti per 80 milioni di euro l’anno, e un ulteriore incremento dell’organico che, nell’arco di poco meno di due anni, vedrà l’ingresso di altre 500 persone nel gruppo empolese attivo nel campo dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business. Il cda di Sesa (Alessandro Fabbroni è il ceo) ha approvato il progetto di bilancio che, nell’esercizio al 30 aprile, registra ricavi per 3,3 miliardi di euro con una crescita del 4,6% rispetto al precedente, un Ebitda pari a 240,7 milioni di euro (in crescita dello 0,5%) e un utile netto di 95,8 milioni, in flessione del 9,9% a “seguito del forte e repentino apprezzamento del cambio eurodollaro nel mese di aprile e della maggiore incidenza dell’utile di competenza di terzi”, spiega la società. Il prossimo 27 agosto il cda del gruppo empolese porterà all’approvazione dei soci la proposta di distribuzione di un dividendo pari ad un euro ad azione, stabile rispetto al precedente, e un piano di buyback fino a 25 milioni di euro, più del doppio rispetto ai dieci milioni dell’anno precedente. Al 30 aprile, il Gruppo ha distribuito un valore economico complessivo di 450 milioni di euro (in crescita di circa il 15% rispetto all’anno precedente), per oltre il 70% destinato alla remunerazione dei 6.532 dipendenti, di cui oltre 500 nelle varie divisioni all’estero. Un organico cresciuto di circa 800 unità nell’ultimo anno, soprattutto a seguito delle numerose acquisizioni di società · che nel futuro saranno più mirate ·, e destinato a svilupparsi ulteriormente. Con l’approvazione del piano industriale 2026-2027, il Gruppo punta infatti a far crescere di circa 500 unità la forza lavoro, portando a settemila il numero di dipendenti. Una parte delle nuove assunzioni si concentreranno sul territorio empolese (quasi 900 gli occupati nella sede empolese), con uno sviluppo previsto degli organici che andrà ad incidere su quasi tutte le sedi italiane e all’estero. “Proseguiamo nello sviluppo di un modello di impresa orientato alla crescita progressiva e durevole, con responsabilità verso tutti gli stakeholder, dai collaboratori agli azionisti ai clienti e gli ecosistemi in cui operiamo”, commenta Paolo Castellacci, presidente e fondatore di Sesa. Il Gruppo ha anche approvato il piano industriale 20262027 che prevede investimenti annui per oltre 80 milioni di euro con l’obiettivo di chiudere il bilancio al 2027 con ricavi tra i 3,7 e i 3,9 miliardi di euro.
Alessandro Fabbroni |
Rassegna stampa
Sesa Ricavi a quota per 3,3 miliardi di euro
Pubblicato il: 17.07.2025
Testata:Tirreno
Autore:Danilo Renzullo
Approvato il bilancio, un euro di dividendo per azione. Via libera al piano industriale