La misura si rivolge ai circa 6.500 collaboratori del Gruppo e si inserisce nell’ambito di una strategia aziendale che mira a coniugare crescita sostenibile e innovazione. Il tutto, in coerenza con un’identità d’impresa che dal 1973 fonda il proprio sviluppo sulla centralità del capitale umano. In un contesto che vede il 25% della forza lavoro avere meno di trent’anni, Sesa adatta il proprio approccio ai bisogni delle nuove generazioni con azioni calibrate sulle diverse fasi della vita e dei percorsi professionali. Il nuovo piano si articola, per questo, lungo 5 direttrici: benessere, conciliazione vitalavoro, inclusione, sostenibilità ambientale e formazione. I benefit si esprimono in sostegni economici per attività sportive, culturali e per la salute, programmi di microcredito e incentivi alla mobilità abitativa. Particolare rilievo viene attributito al worklife balance, con servizi digitali di wellbeing, assistenza psicologica e coaching, oltre a contributi per la pratica sportiva. In materia di inclusione, il piano prevede supporto economico alla genitorialità, servizi per l’infanzia, borse di studio e aiuti per le famiglie con persone diversamente abili. A questi si affianca un focus sulla sostenibilità ambientale, che si declina in incentivi alla mobilità elettrica e pubblica, e nella promozione di soluzioni digitali a basso impatto. L’ambito educational comprende invece contributi per strumenti informatici, percorsi accademici e iniziative di formazione internazionale. Tutto il piano sarà accessibile tramite una piattaforma digitale integrata con assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale, per garantire facilità di utilizzo e personalizzazione delle opportunità disponibili. Nel frattempo la Fondazione Sesa, ente non profit del Gruppo, continuerà con le sue iniziative, tra cui l’asilo aziendale Sesa Baby, che ha recentemente raddoppiato la propria capacità a Empoli. Un’attenzione costante verso l’inclusione si riflette anche nella collaborazione con la Fondazione Asphi per programmi specifici rivolti all’inserimento lavorativo di persone con disabilità. “Favorire l’equilibrio tra vita privata e lavoro, insieme al benessere delle nostre persone, è un valore fondante di Sesa, sin dalla sua nascita nel 1973. Continuiamo a porre al centro della nostra visione d’impresa l’attenzione verso le persone, l’ambiente e le comunità in cui operiamo” spiegano Paolo Castellacci e Giovanni Moriani, presidente e vice presidente di Sesa.
Rassegna stampa
Dallo sport alle borse di studio la società toscana ha un piano welfare da 3,5 milioni
Pubblicato il: 28.07.2025
Testata:Repubblica
Autore:Repubblica Firenze
Un nuovo piano welfare da 3,5 milioni, che mette al centro i bisogni delle persone: è quello che Sesa, protagonista italiano nel settore della tecnologia digitale e dei servizi IT, ha annunciato da pochi giorni.