02 Aprile 2025

Sesa e Regione Toscana firmano un protocollo d’intesa strategico sull’Intelligenza Artificiale

SESA E REGIONE TOSCANA FIRMANO UN PROTOCOLLO D’INTESA STRATEGICO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVVIANDO UNA COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA TOSCANO DELL’AI INCLUSIVO, INNOVATIVO E SOSTENIBILE

Empoli (FI), 2 aprile 2025
Siglato un protocollo d’intesa tra Sesa S.p.A., operatore di riferimento nel settore Digital Technology, System Integration e Business Application per il segmento business, e Regione Toscana, con l’obiettivo di definire un percorso comune sul tema dell’Intelligenza Artificiale, in linea con le strategie europee e nazionali e con il forte coinvolgimento del territorio.

Il protocollo, oltre all’attivazione di questi 3 tavoli di lavoro, prevede anche attività di formazione e comunicazione istituzionale, allineando le azioni regionali alle traiettorie comunitarie e favorendo un ecosistema toscano dell’AI competitivo e coerente con gli standard più avanzati a livello globale.

Il Protocollo è stato sottoscritto dal Presidente di Sesa Paolo Castellacci e dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, al termine di una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche Francesco Falaschi, Responsabile Innovazione Sesa e come Regione Toscana anche l’assessore alla digitalizzazione Stefano Ciuoffo e i direttori regionali Gianluca Vannuccini e Paolo Tedeschi.

Il Presidente di Sesa, Paolo Castellacci, ha evidenziato la visione dell’azienda rispetto al ruolo dell’AI nel costruire valore per il territorio, rimarcando l’impegno di Sesa nel guidare con responsabilità i processi di trasformazione digitale, in un’ottica di inclusione e sostenibilità. “Abbiamo l’intenzione di accompagnare questo cambiamento epocale con etica e visione – ha dichiarato Castellacci – promuovendo un’innovazione che sia al servizio delle persone, dei territori e delle imprese. Ma per coglierne davvero il potenziale, è necessario prima di tutto conoscerla. La formazione è il primo pilastro: senza una comprensione diffusa e profonda dell’AI, non potremo né governarla né trarne benefici equi e sostenibili”, ha affermato Paolo Castellacci, Presidente e fondatore di Sesa.

Il Presidente della Regione, Eugenio Giani, dopo aver messo la sua firma sul Protocollo d’intesa per l’attuazione di un programma per il migliore utilizzo dell’Intelligenza artificiale ha così commentato:
“E’ lo strumento giusto per promuovere un utilizzo efficace, innovativo e consapevole di questa nuova tecnologia. Non dobbiamo aver paura delle nuove tecnologie, né tantomeno opporci al loro impiego, ma la Pubblica amministrazione ha il dovere di controllarne e regolamentarne l’applicazione. E’ ciò che abbiamo fin da subito stabilito con la nostra nuova e innovativa legge sulla Digitalizzazione, di cui questo protocollo è la diretta conseguenza”, ha commentato Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana.

A concludere, il responsabile innovazione di Sesa, Francesco Falaschi, ha illustrato le direttrici operative su cui si svilupperà il protocollo: AI sia in ambito di imprese, sociale e pubblica amministrazione.
Tre ambiti cruciali per raccogliere contributi, esperienze e visioni che consentiranno alla Regione di costruire politiche pubbliche incentivanti data-driven, basate su un confronto strutturato e continuativo con i principali attori del territorio.

“Con questo protocollo ci attiviamo per creare uno spazio aperto, in cui imprese, istituzioni e gli altri interlocutori possano contribuire attivamente al futuro dell’AI – ha spiegato Falaschi – portando alla luce bisogni reali, soluzioni concrete e opportunità condivise. In tutti i tavoli di lavoro, la formazione sarà un tema trasversale: solo diffondendo competenze e consapevolezza potremo costruire un ecosistema toscano capace di integrare l’AI in modo efficace e responsabile”, ha concluso Francesco Falaschi, Responsabile innovazione di Sesa.

Sesa, prosegue il proprio percorso di integrazione delle tecnologie digitali innovative quale piattaforma abilitante della trasformazione digitale, confermando il proprio ruolo di operatore di riferimento per l’innovazione in Italia, con una visione orientata alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile dei territori.

“Questa iniziativa si colloca all’interno della nostra strategia di crescita ed evoluzione del Gruppo quale digital integrator nelle tecnologie innovative, con lo sviluppo di un modello di fruizione dell’Intelligenza Artificiale a beneficio di imprese e persone. La trasformazione digitale sarà sempre più driver cruciale per ridurre gli impatti ambientali, aumentare il benessere delle persone e consolidare una crescita economica inclusiva”, ha concluso Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa.

Torna in alto

Attiva il Mail Alert

Se vuoi ricevere i comunicati stampa del Gruppo Sesa ed essere sempre aggiornato richiedi l’iscrizione alla mailing list Sesa. 

Scrivi a [email protected]